Febbre (Piressia)
La febbre è una condizione temporanea che consiste nell’innalzamento della temperatura corporea in risposta a disturbi di vario genere.
Febbre Dengue
La dengue, o febbre dengue, è una malattia causata da un virus diffuso nei paesi tropicali e trasmesso dalle zanzare, che a volte si può presentare come febbre emorragica con esito fatale.
Fibrillazione atriale (FA)
La fibrillazione atriale è un’alterazione del ritmo cardiaco (aritmia) che ha origine negli atri del cuore ed è caratterizzata da battiti rapidi e irregolari.
Fibrillazione ventricolare
La fibrillazione ventricolare è un tipo di aritmia data da contrazioni rapide ed inefficaci dei ventricoli. Può portare ad arresto cardiaco e morte improvvisa.
Fibromatosi uterina
La fibromatosi uterina si verifica quando nell’utero si formano tumori benigni costituiti da tessuto muscolare e fibroso, i fibromi uterini.
Fibromi uterini
I fibromi uterini sono tumori benigni costituiti da tessuto muscolare e fibroso che si sviluppano nell’utero. Generalmente non danno sintomi.
Fibroscopia (Fibrobroncoscopia)
La fibroscopia, o fibrobroncoscopia, è un tipo di endoscopia usata per osservare i tessuti delle vie aeree superiore (laringe, faringe e corde vocali).
Fibrosi cistica
La fibrosi cistica è la malattia genetica più diffusa in Italia, causa il deterioramento della funzione polmonare, riducendo molto l’aspettativa di vita.
Fibrosi polmonare
La fibrosi polmonare è una malattia cronica dei polmoni che causa problemi respiratori gravi e porta inevitabilmente a un esito fatale.
Fimosi
La fimosi è un restringimento della pelle che ricopre la testa del pene, nei bambini si risolve col tempo, ma può manifestarsi anche in età adulta.
Fistola
La fistola è una comunicazione anomala e patologica tra due o più cavità del corpo umano.
Flebite (Tromboflebite o Trombosi venosa superficiale)
La flebite è una patologia infiammatoria causata da un trombo che interessa prevalentemente le vene superficiali.