
Shock cardiogeno
Lo shock cardiogeno è una condizione clinica grave che si verifica quando il cuore presenta una portata cardiaca insufficiente e non riesce a pompare abbastanza sangue e ossigeno al cervello, ai reni e ad altri organi vitali. Lo shock cardiogeno deve essere trattato tempestivamente ed è considerato un'emergenza medica.
Le cause di questa condizioni possono essere molteplici ma la più comune è l’infarto miocardico acuto. Altri problemi di salute che possono portare a shock cardiogeno includono condizioni cardiache come l'insufficienza cardiaca; lesioni al torace; effetti collaterali della medicina; e condizioni che impediscono al sangue di fluire liberamente attraverso il cuore, come un coagulo di sangue nei polmoni.
Descrizione dello shock cardiogenoSecondo i dati del Progetto Cuore dell’Istituto Superiore di Sanità, nella popolazione italiana di età compresa tra i 35 e i 74 anni, nel periodo 2008-2012, l’1,8% degli uomini e lo 0,6% delle donne ha riportato un evento di infarto miocardico, di cui lo shock cardiogenico rappresenta la più grave complicanza.
Il cuore è l’organo responsabile, attraverso l’immissione in circolo del sangue proveniente dai polmoni, di irrorare e ossigenare tutti i tessuti del corpo, dal cuore stesso al cervello, fino alle estremità terminali degli arti. L’ossigeno è di fondamentale importanza per tutti i tessuti dell’organismo, in quanto è l’elemento che consente alle cellule di vivere e rimanere metabolicamente attive: quando si verifica una mancanza di sangue in alcuni tessuti, si ha una condizione di ischemia e, se la quantità di ossigeno richiesta dal tessuto è superiore a quella effettivamente apportata, le cellule possono morire e il tessuto andare in necrosi. Questo è quello che accade con l’infarto miocardico acuto: in seguito al mancato afflusso di sangue e ossigeno al muscolo cardiaco, dovuto alla rottura di una placca aterosclerotica o al deterioramento delle pareti delle arterie che irrorano il cuore, una porzione di tessuto cardiaco andrà incontro a morte.
L’infarto genera una sofferenza importante al muscolo cardiaco, che non riesce a pompare più sangue e, di conseguenza, non riesce a far arrivare l’ossigeno ai tessuti. Lo shock è un processo continuo che si sviluppa in tre fasi: la fase iniziale, che dipende dalla condizione che ha sviluppato lo shock; la fase in cui reagiscono le cellule dei tessuti danneggiati; l’ultima fase che è legata al danno ischemico e a quello che si può generare una volta che il sangue torna bruscamente a irrorare il tessuto, detto danno da riperfusione.
Tra le altre malattie che possono danneggiare la funzione cardiaca e condurre a shock cardiogeno ci sono le miocarditi, le aritmie severe, le insufficienze valvolari acute e gli stadi terminali di cardiomiopatie (dilatative o ipertrofiche).
La diagnosi dello shock cardiogenoSolitamente lo shock cardiogeno viene diagnosticato in una situazione di emergenza clinica, attraverso i seguenti esami:
I sintomi e le complicanze dello shock cardiogenoSe il sangue ricco di ossigeno non raggiunge il cervello e gli altri organi vitali, la pressione sanguigna diminuisce, il polso rallenta e si potrebbe provare senso di confusione, perdita di coscienza, pelle sudata e respirazione rapida. Altri sintomi di shock cardiogeno sono:
Se non trattato immediatamente, lo shock cardiogeno può portare alla morte. Un'altra grave complicanza, determinata dall’assenza di ossigeno, è il danno, che può essere permanente, a fegato, reni altri organi.
Trattamento dello shock cardiogenoIl trattamento, d’emergenza, mira a ripristinare il flusso sanguigno e proteggere gli organi dai danni. A seconda della gravità della situazione, il medico valuterà le diverse opzioni che includono farmaci, procedure cardiache e interventi chirurgici, come l’angioplastica. Alcune persone potrebbero aver bisogno di un trapianto di cuore o di un dispositivo impiantato in modo permanente per aiutare a mantenere il flusso sanguigno dopo uno shock cardiogeno. Se lo shock cardiogeno è stato causato da problemi ai polmoni o da effetti collaterali dei farmaci, l’obiettivo è eliminare queste cause.
Per approfondire le modalità di trattamento dello shock cardiogeno, consulta le schede sul bypass aorto-coronarico.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLo shock cardiogeno è una condizione clinica grave che si verifica quando il cuore non riesce a pompare abbastanza sangue e ossigeno al cervello, ai reni e ad altri organi vitali. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Policlinico "Santa Maria alle Scotte" di Siena - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Ricerche degli utenti
Bendaggio gastrico
Il bendaggio gastrico è un tipo di intervento chirurgico utilizzato in chirurgia bariatrica per ridurre il peso corporeo nei casi di obesità.
Bypass gastrico
Il bypass gastrico è un intervento chirurgico per il trattamento dell’obesità che prevede la creazione di una tasca gastrica collegata all’intestino tenue.
Chirurgia dermatologica
La chirurgia dermatologica è la branca della dermatologia rivolta al trattamento di tutte le patologie cutanee che necessitano di terapia chirurgica.
Chirurgia pancreatica
La chirurgia del pancreas è la branca della medicina che si occupa del trattamento chirurgico delle malattie pancreatiche.
Frenulectomia
La frenulectomia è un intervento chirurgico usato per correggere il frenulo breve, un’anomalia che causa di dolore e problemi nei rapporti sessuali.
Pielografia (Urografia retrograda)
La pielografia endovenosa, nota semplicemente come pielografia o come urografia retrograda, è un esame di reni, vescica, ureteri e uretra che fa uso dei raggi X e di un mezzo di contrasto.