
Bronchiectasia
La bronchiectasia è una dilatazione abnorme e irreversibile dell’albero respiratorio. Può essere la conseguenza di varie patologie o non avere una causa conosciuta. Influisce negativamente sulla qualità della vita del paziente e può portare a insufficienza respiratoria. Il cardine del trattamento è la fisioterapia respiratoria.
Indice degli argomenti
Descrizione della bronchiectasiaIl termine bronchiectasia indica una dilatazione anomala e permanente dell’albero bronchiale. Nella bronchiectasia il calibro dei bronchi è più grande del normale e il lume è pieno di muco; nella parete bronchiale ci sono molte cellule che producono muco (cellule mucipare o goblet cells) e le cellule epiteliali non presentano le sottili estroflessioni, ciglia, che servono a far muovere il muco verso la gola.
Questi cambiamenti causano una riduzione di quella che viene chiamata “clearance mucociliare” cioè il processo di eliminazione dalle vie aeree del muco e di ciò che vi è rimasto intrappolato: particelle di polvere, pollini, batteri, ecc. Di conseguenza si verificano infezioni persistenti e si attiva l’infiammazione. Progressivamente la parete bronchiale viene distrutta e la funzionalità polmonare viene ridotta, portando a insufficienza respiratoria. La bronchiectasia può essere localizzata (limitata a una porzione o a un lobo del polmone) o diffusa (interessare entrambi i polmoni e tutti i lobi).
La bronchiectasia può essere associata a molte malattie di vario tipo:
In circa la metà dei casi non c’è una causa riconoscibile, in questo caso si parla di bronchiectasia idiopatica.
I sintomi della bronchiectasiaI sintomi della bronchiectasia sono:
La bronchiectasia si presenta come una condizione stabile (con pochi sintomi o sintomi quotidiani) intervallata da episodi acuti detti “riacutizzazioni” in cui i sintomi peggiorano. I pazienti con più riacutizzazioni hanno condizioni di salute peggiori e una probabilità più alta di essere ricoverati.
Come si diagnostica la bronchiectasiaLa valutazione della dilatazione dell’albero bronchiale viene fatta mediante tomografia computerizzata (TC) ad alta risoluzione del torace.
In base al loro aspetto le bronchiectasie vengono classificate come:
La funzionalità respiratoria viene valutata mediante spirometria e pletismografia. Poiché la gravità della patologia come appare all’esame radiologico non corrisponde sempre alla gravità clinica sono stati sviluppati strumenti per valutare la gravità della bronchiectasia, tra cui il BSI (Bronchiectasis Severity Index), che assegna un livello di gravità in base a una serie di variabili, tra cui età, FEV1 (un indice respiratorio), la precedente storia di riacutizzazioni e di ricoveri e l’infezione da Pseudomonas aeruginosa (un batterio che si associa a forme più gravi di bronchiectasia).
Per identificare la causa della bronchiectasia si eseguono:
Come si cura la bronchiectasiaNella gestione della bronchiectasia è essenziale la fisioterapia respiratoria che punta a migliorare l’efficacia della tosse, l’espettorazione e la qualità della vita del paziente. Esistono diverse tecniche di disostruzione bronchiale, alcune che non richiedono nessuno strumento (es. Ciclo Attivo delle Tecniche Respiratorie, un ciclo ripetuto di esercizi respiratori), altre che utilizzano dispositivi appositi (es. Pressione Espiratoria Positiva con maschera/PEP-Mask e Oscillazione ad Alta Frequenza della Parete Toracica). L’uso di mucolitici e agenti iperosmolari per via inalatoria facilita la clearance mucociliare.
Per eradicare, ove possibile, le infezioni croniche si utilizzano gli antibiotici; gli antibiotici inalatori hanno il vantaggio di raggiungere una concentrazione più alta all’interno delle vie aeree. I macrolidi, una classe di antibiotici con attività antinfiammatoria e in grado di modulare le risposte immunitarie, sono usati a basse dosi come terapia a lungo termine per ridurre le riacutizzazioni della malattia.
La chirurgia polmonare è utilizzata solo se la bronchiectasia è localizzata, non risponde alle terapie e causa complicanze come l’emottisi.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa bronchiectasia è una dilatazione anomala e permanente dei bronchi che ha molte possibili cause e può portare all’insufficienza respiratoria. Patologie correlateEsami correlati |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Paracentesi
La paracentesi è la procedura con cui si drena il liquido che si accumula nel peritoneo di pazienti con malattie epatiche o tumorali.
Scleroterapia
La scleroterapia è usata per curare le varici, malformazioni dei vasi sanguigni, è utile per trattare il sanguinamento delle varici gastroesofagee.
Bypass aorto-coronarico
Il bypass aorto-coronarico è l’intervento cardiochirurgico più praticato, che ha come scopo la rivascolarizzazione del cuore.
Varici esofagee
Le varici esofagee sono dilatazioni delle vene dell’esofago causate da malattie del fegato, sono una complicanza frequente della cirrosi epatica.