
Fibromatosi uterina
La fibromatosi uterina è una malattia in cui l’utero della donna presenta un numero significativo di fibromi uterini, tumori benigni costituiti da tessuto muscolare e fibroso (chiamati anche leiomiomi o miomi) che si sviluppano nella parete muscolare dell’organo. Si tratta di una malattia che insorge a seguito di alterazioni a carico di alcuni ormoni femminili, in particolare degli estrogeni. La fibromatosi uterina non sempre è sintomatica.
Descrizione della fibromatosi uterinaL’utero è un organo che fa parte dell’apparato genitale femminile ed è costituito:
I fibromi sono dei tumori che originano dal miometrio e la cui crescita dipende dalla presenza di ormoni femminili in circolo, soprattutto estrogeni e progesterone. Le formazioni tumorali sono costituite da tessuto muscolare circondato da una capsula fibrosa e sono di dimensioni variabili.
La fibromatosi uterina è una condizione molto comune nelle donne, e rappresenta la prima causa di interventi di isterectomia, ovvero la rimozione dell’utero. Si considera che circa il 70% delle donne abbia fibromi uterini; nonostante non sia stato ancora chiarito in dettaglio il meccanismo della loro insorgenza, fattori predisponenti alla fibromatosi uterina possono essere: la genetica, l’età, l’obesità, il menarca precoce, l’assenza di gravidanza, l’ipertensione arteriosa e il diabete.
Se il numero di fibromi aumenta in modo significativo, l’utero può perdere la sua elasticità, aumentare di dimensioni e di spessore: in questo caso si parla di utero fibromatoso, che accentua il dolore pelvico e può determinare anche una lombosciatalgia. Sebbene tuttora non sia molto studiata, questa condizione è molto comune e ha un profondo impatto sull’assistenza sanitaria e sui costi sanitari in tutto il mondo.
La diagnosi della fibromatosi uterinaDal momento che generalmente la fibromatosi uterina è asintomatica, i fibromi vengono diagnosticati in maniera accidentale durante un esame ginecologico di routine. Se invece sono presenti sintomi, il medico accerterà la presenza di fibromi attraverso i seguenti test diagnostici:
I sintomi e le complicanze della fibromatosi uterinaLa fibromatosi uterina a volte non si manifesta in alcun modo. Tuttavia, in caso di utero fibromatoso o di numero e dimensioni elevati di fibromi, saranno presenti anche i sintomi. Quelli tipici consistono in:
Anche la possibile insorgenza di complicanze è dovuta alla posizione e alla dimensione dei fibromi. Tra le complicanze più comuni:
Trattamento della fibromatosi uterinaSe i fibromi sono pochi e di piccole dimensioni, oppure se la donna è in menopausa, la fibromatosi non necessita di trattamenti particolari, ma solamente di un monitoraggio attraverso gli strumenti diagnostici sopra citati nel corso del tempo. Al contrario, se sono presenti i sintomi, i fibromi possono essere trattati con:
La fibromatosi, quindi, è una malattia in cui sono presenti nella parete muscolare dell’utero delle masse tumorali benigne.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa fibromatosi uterina si verifica quando nell’utero si formano tumori benigni costituiti da tessuto muscolare e fibroso, i fibromi uterini. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Pseudomixoma
Lo pseudomixoma peritonei è una condizione rara caratterizzata dall’accumulo di quantità abnormi di una sostanza gelatinosa nell’addome.
Amebiasi
L’amebiasi, un’infezione dovuta al protozoo Entamoeba histolytica, può essere asintomatica o presentarsi come colite di varia gravità.