
Emorroidectomia
L’emorroidectomia è una tecnica operatoria eseguita per la cura della malattia emorroidaria eseguita da un medico specializzato in chirurgia colorettale o colonproctologia.
A cosa serve l’emorroidectomia?Le emorroidi sono fisiologicamente presenti nel canale anale e il loro compito è il mantenimento della continenza fecale e dell’evacuazione. Sono costituite da tessuto vascolare spugnoso e in determinate circostanze possono andare in contro ad infiammazioni che provocano:
A seconda della loro localizzazione, vengono suddivise in:
Le emorroidi interne, sono inoltre suddivise in base alla severità del prolasso, dalla classificazione di Goligher in quattro gradi:
Gli interventi di emorroidectomia sono rivolti di norma per la cura delle emorroidi di terzo e quarto grado.
Quando si esegue l’emorroidectomia?Le emorroidi, possono essere trattate con interventi sia medici che chirurgici a seconda del loro grado di prolasso e a seconda della loro localizzazione (interne o esterne).
In generale per le emorroidi di grado I e II il trattamento prevede la terapia farmacologica, la terapia conservativa, ovvero una dieta ricca di fibre e con adeguato apporto di acqua, e procedure ambulatoriali come la scleroterapia, la legatura con elastico e la fotocoagulazione con infrarossi. L'emorroidectomia chirurgica è necessaria per la malattia emorroidaria di terzo e quarto grado nelle seguenti situazioni:
L’intervento è invece controindicato nelle seguenti situazioni:
Come si esegue l’emorroidectomia?L’obiettivo dell'emorroidectomia chirurgica è l’asportazione delle colonne emorroidali sintomatiche e la riduzione del tessuto emorroidale prolassato (mucopessia) al fine di minimizzare il dolore e le complicanze. Le tecniche più comuni per l’esecuzione dell’intervento sono:
Sono inoltre possibili trattamenti para-chirurgici, ovvero eseguibili ambulatorialmente che trovano indicazione nelle emorroidi di I, II e III grado. Tra questi:
Preparazione all’intervento di emorroidectomiaQualche giorno prima dell’intervento, il paziente eseguirà i normali esami preoperatori, inoltre il giorno prima dell’emorroidectomia il paziente dovrà:
L’intervento di emorroidectomia fa male?Il dolore e una sensazione di ingombro nella zona anale, sono considerati nella norma entro la prima settimana dopo l’emorroidectomia o l’emorroidopessi, pertanto sarà necessaria la somministrazione di farmaci per la gestione del dolore e rimanere a riposo.
A cosa bisogna prestare attenzione dopo l’emorroidectomia?L’emorroidectomia è una procedura sicura, ma come tutti gli interventi può avere delle complicanze. Subito dopo l’intervento le complicazioni possono essere:
Le complicanze tardive possono essere:
Sebbene molto più rare, tra le complicanze dell’emorroidectomia si annoverano anche la sepsi, la peritonite, la formazione di ascessi e il sanguinamento massivo.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL’emorroidectomia è una tecnica operatoria eseguita per la cura della malattia emorroidaria. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Gastroplastica verticale
La gastroplastica verticale è un intervento di chirurgia bariatrica effettuato per il trattamento dell’obesità grave.
Infarto
L’infarto consiste nella lesione e morte di una parte del tessuto di un organo in seguito a mancato afflusso di sangue.
Esame delle IgE totali
L'esame delle IgE totali misura la quantità di immunoglobuline E nel flusso ematico ed è eseguito per valutare la presenza di una reazione allergica.
Fibroscopia (Fibrobroncoscopia)
La fibroscopia, o fibrobroncoscopia, è un tipo di endoscopia usata per osservare i tessuti delle vie aeree superiore (laringe, faringe e corde vocali).
Isterosalpingografia
L’isterosalpingografia è un esame radiologico con mezzo di contrasto in cui viene valutata la cavità uterina e la pervietà delle tube di Falloppio.