
Cardiomiopatia
Il termine cardiomiopatia raggruppa tutte le malattie che coinvolgono alterazioni (funzionali o anatomiche, genetiche o acquisite) a carico del miocardio e che portano ad un mal funzionamento dell’attività contrattile del cuore. Queste condizioni possono portare a una compromissione dell’attività cardiaca, con scarso afflusso di sangue nei tessuti e rischio di sincope, insufficienza cardiaca e morte aritmica improvvisa.
Indice degli argomenti
Descrizione della cardiomiopatiaIl cuore, l’organo responsabile dell’afflusso di sangue in tutti i tessuti del corpo umano, è suddiviso in quattro cavità, separate da strutture anatomiche dette setti: gli atri destro e sinistro, che accolgono rispettivamente il sangue proveniente dalla circolazione sistemica (che è povero di ossigeno) e polmonare (ricco di ossigeno), ed i ventricoli destro e sinistro, che contraendosi spingono, rispettivamente, il sangue attraverso la circolazione polmonare e sistemica.
La funzione contrattile del cuore è determinata grazie al fatto che le pareti delle camere cave che lo costituiscono sono fatte di tessuto muscolare, detto miocardio. Ad ogni ciclo cardiaco atri e ventricoli si contraggono automaticamente per assicurare il corretto funzionamento di tutto il sistema cardiocircolatorio. Quando, a causa di difetti genetici o in presenza di patologie come l’ipertensione arteriosa, si ha un mal funzionamento del sistema contrattile del cuore, si ha una cardiomiopatia.
Tipologie di cardiomiopatieLe cardiomiopatie sono un tipo particolare di cardiopatie e si differenziano in:
La diagnosi di cardiomiopatiaLe cardiomiopatie sono una classe di malattie eterogenea e con un decorso molto variabile, la diagnosi non avviene sempre e non è sempre agevole. Solitamente si ha il sospetto di una cardiomiopatia a seguito di un evento cardiovascolare, ma anche dopo la rilevazione di un soffio al cuore. Le cardiomiopatie generalmente vengono accertate con i seguenti esami:
I sintomi e le complicanze della cardiomiopatiaI sintomi delle cardiomiopatie sono piuttosto aspecifici, e sono comunemente quelli dei pazienti che soffrono di malattie cardiache, cioè:
Le cardiomiopatie possono condurre a diverse complicanze, tra cui:
Gestione e trattamento della cardiomiopatiaI trattamenti comuni alle diverse cardiomiopatie sono i seguenti:
Le cardiomiopatie, quindi, sono malattie, spesso genetiche a carico del miocardio: per approfondire l’argomento, consulta le schede su cardiomiopatia ipertrofica e cardiomiopatia dilatativa.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiCon cardiomiopatia vengono indicate tutte le malattie che coinvolgono alterazioni a carico del miocardio, il muscolo responsabile della contrazione del cuore. Patologie correlateEsami correlati |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Angina pectoris
L’angina pectoris è un quadro patologico che si manifesta con dolore al petto quando il cuore riceve uno scarso afflusso di sangue.
Bradiaritmia
La Bradiaritmia è un disturbo della frequenza cardiaca caratterizzata da un ritmo cardiaco inferiore a 50 battiti per minuto.
Cardiomiopatia dilatativa
La cardiomiopatia dilatativa è una malattia del muscolo cardiaco che porta a dilatazione del ventricolo sinistro del cuore ed insufficienza cardiaca.
Cardiomiopatia ipertrofica
La cardiomiopatia ipertrofica è una patologia che comporta un ispessimento delle pareti dei ventricoli.
Coartazione aortica
La coartazione aortica consiste in un restringimento dell’arteria aorta, ed è spesso associata ad altre malattie cardiache congenite.