
Tumore al cuore
Il tumore al cuore, o neoplasia al cuore o cardiaca, come dice il nome, è un tipo di neoplasia (tumore) che colpisce il cuore. Può presentarsi in diverse forme: benigne, le più frequenti, e maligne. Il tumore benigno e il tumore maligno più comuni sono, rispettivamente, il mixoma e l’angiosarcoma. La manifestazione del tumore è assai variabile, può non dare sintomi e causare morte improvvisa. Il trattamento standard è la chirurgia.
Indice degli argomenti
Cos’è il tumore al cuore?Il tumore al cuore è una neoplasia rara. Più che di tumore al cuore sarebbe corretto parlare di tumori al cuore, visto che ne esistono diverse forme. I tumori che insorgono a livello del cuore sono detti tumori cardiaci primitivi, mentre le metastasi di altre neoplasie che si formano nel cuore sono detti tumori cardiaci secondari. I tumori cardiaci primitivi sono distinti in benigni e maligni. In tre casi su quattro il tumore primitivo è un tumore benigno.
Le principali tipologie di tumori cardiaciI tumori cardiaci primitivi benigni comprendono:
I tumori cardiaci primitivi u comprendono:
Come si presenta il tumore al cuore: i sintomiLa presentazione del tumore al cuore è estremamente variabile. Alcuni tumori che crescono lentamente non danno nessun sintomo e vengono scoperti solo durante l’autopsia. Spesso i primi sintomi sono sintomi generali come perdita di peso, affaticamento, febbre e dolori articolari. Il materiale tumorale può entrare in circolo formando emboli che raggiungono il cervello, i reni e le gambe; questo evento può essere seguito dalla formazione di un aneurisma. I sintomi dipendono molto dalla localizzazione del tumore. Un tumore che blocca il passaggio del sangue può generare sintomi ostruttivi come dispnea (fame d’aria), tosse, edema polmonare (un eccesso di liquidi nei polmoni), ma anche sincope e morte improvvisa. Si può sviluppare un’ipertensione polmonare o un’insufficienza cardiaca destra. I tumori delle valvole cardiache possono causare ischemia cerebrale o angina pectoris. I tumori che crescono nel pericardio possono dare luogo a pericardite. I tumori che interferiscono con il sistema di conduzione del cuore possono provocare aritmia cardiaca, blocco atrio-ventricolare e morte improvvisa.
Come si diagnostica il tumore al cuoreLa diagnosi di tumore al cuore si basa sull’analisi dei sintomi e dei segni (nel caso di alcuni tumori è possibile riscontrare “soffi” caratteristici) e sull’ecocardiogramma. L’ecocardiogramma transtoracico bidimensionale e l’ecocardiogramma transesofageo permettono di visualizzare la massa e di raccogliere informazioni sulla localizzazione, le dimensioni e sulla sua mobilità (se si muove all’interno delle cavità cardiache). La tomografia computerizzata - TC e la risonanza magnetica - RM consentono di avere immagini più dettagliate e di studiare anche i tessuti molli del cuore.
Come si cura il tumore al cuoreIl trattamento standard per i tumori cardiaci primari è la resezione chirurgica. L’asportazione completa del tumore non è sempre possibile, dipende dalla localizzazione del tumore, tuttavia in alcuni casi si procede, anche se l’asportazione non può essere completa, al fine di ridurre i sintomi. Per trattare tumori disseminati nell’organismo si ricorre alla chemioterapia e alla radioterapia. In alcuni casi il paziente viene sottoposto a trapianto di cuore.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiIl tumore, o neoplasia, al cuore è una malattia piuttosto rara, nella maggior parte dei casi benigna, ma può provocare eventi fatali. Patologie correlateTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Aferesi terapeutica
L’aferesi terapeutica è una pratica che prevede il prelievo di sangue intero da un paziente e la successiva separazione del sangue nei componenti cellulari.
Versamento pleurico
Il versamento pleurico è una condizione clinica che consiste nell’ eccessivo accumulo di liquido nello spazio tra le due membrane che rivestono i polmoni.
Amenorrea
L’amenorrea consiste nell’assenza di ciclo mestruale, sia per cause fisiologiche come una gravidanza che per cause patologiche.